Chi siamo

L’Associazione Giovanile Antiche Fonti (A.G.A.F.) nasce dall’idea di ridare splendore ad un’area del nostro comune, Petritoli (FM), troppo a lungo abbandonata: l’antica fonte dell’acqua in Contrada Papagnano.


Essendo stata progressivamente inutilizzata e conseguentemente lasciata a se stessa, a causa dell’arrivo dell’acqua e degli elettro domestici nelle abitazioni, la Fonte, oltre a perdere il carattere di luogo di aggregazione sociale, ha subìto una crescita incontrollata della vegetazione ed a lungo il sito è stato usato come discarica. Tutto ciò si è protratto fino al 2013, quando alcuni appassionati, ad oggi soci fondatori, hanno cercato di creare un piccolo passaggio e dare un’iniziale sfoltita affinché il monumento ritornasse visibile. Questo portò l’allora Amministrazione Comunale alla decisone di mettere mano alla struttura con un folto disboscamento dell’area, la costruzione di un’impalcatura intorno alle arcate in alto e la collocazione della staccionata.


Nel tempo, però, la zona, seppur tenuta migliormente rispetto a prima, iniziava a dare i suoi primi segni di decadimento; perciò nove ragazzi tra i 20 e i 30 anni, tra la primavera e l’estate del 2020, si sono riuniti ed hanno deciso di costituirsi come Associazione per ridargli il valore che merita.
L’impegno ufficiale sul campo è iniziato a settembre dello stesso anno. Fin da subito abbiamo deciso di muoverci su più ambiti che possiamo sintetizzare in: manutenzione ordinaria della zona, ricerca storica e ricerca fondi. In soli due mesi abbiamo sfoltito gran parte della vegetazione ingombrante oramai ricresciuta, riportato in auge il camminatoio originale degli inizi dell’800 e creato due nuovi percorsi pedonali che consentono una visuale a trecentosessanta gradi dell’area.


Abbiamo a che fare con un monumento che potremmo considerare il più importante del nostro paese, non per particolari caratteristiche architettoniche, ma semplicemente perché senza di esso il borgo non esisterebbe. Ricordiamo che nell’antichità la conditio sine qua non dell’insediamento di un popolo in un determinato luogo era l’approvvigionamento dell’acqua. Le sue origini, seppur molto antiche (un documento dell’archivio Arcivescovile di Fermo del 1424 parla della Fonte attribuendole l’aggettivo “antica”), sono ancora tutte da scoprire, ed è per questo che stiamo conducendo un’attenta analisi dei documenti presenti all’interno dell’archivio Comunale di Petritoli.


La prima parte del progetto, che consiste nella pulizia dello spazio per renderlo accessibile al pubblico attraverso la creazione di nuovi ingressi e strade, e la messa a nuovo del camminatoio, è terminata. Provvedendo all’ordinaria manutenzione i ragazzi si stanno preparando per il prossimo incarico: la creazione di un nuovo spazio verde di socialità attraverso il posizionamento di panchine, di una nuova illuminazione adeguata, di una cartellonistica esplicativa, oltre al ripristino dei lavatoi in passato destinati al lavaggio comune degli indumenti. Ciò è possibile grazie ai fondi raccolti nelle attività dell’associazione e ad una campagna di crowdfunding lanciata nel 2023.

Dal 2021 l’associazione organizza varie iniziative per avvicinare i giovani e per raccogliere fondi per i progetti di restauro. In primis, l’Antiche Fonti Music Festival, arrivato ormai alla sua terza edizione, riscuotendo grande successo nei due anni precedenti, con il coinvolgimento di tutta la comunità petritolese e la partecipazione di quasi un migliaio di persone nella seconda edizione, anche grazie al supporto di aziende del territorio.

In seguito, l’Associazione ha organizzato per due inverni consecutivi delle riuscitissime serate di tornei di briscola e tombolate. Anche in questi casi la risposta della comunità è stata importante, con un alto tasso di partecipazione e lodevoli incassi, tutti destinati alla realizzazione del progetto di restauro.

L’associazione è inoltre lieta di aver partecipato per due anni consecutivi all’iniziativa regionale di volontariato “Ci sto? Affare fatica”, coordinato dal CSV, che ha coinvolto squadre di ragazzi dai 14 ai 21 anni nelle attività di pulizia e manutenzione ordinaria del sito affiancati dai tutor e dai membri dell’associazione, creando un bellissimo rapporto di collaborazione e amicizia.